Le attività sul territorio, alcune in forma privata e altre in collaborazione con Associazioni già operative in Senegal, iniziano nel novembre 2013, quando a seguito di un viaggio di piacere fatto a novembre del 2012, i fondatori della “Maison des Enfants”, Marco e Valeria, si sono resi conto delle numerose difficoltà che la popolazione incontra quotidianamente.
Moltissimi villaggi rurali, spesso siti anche in prossimità di grossi centri abitati ed urbanizzati, non sono serviti dai servizi di prima necessità quali l’erogazione di energia elettrica o di forniture di acqua, servizi di assistenza medica quali ambulatori medici o ospedali, mezzi pubblici di trasporto .
Sono tornati in Senegal una seconda volta e scoprendo che la mortalità infantile a causa della “Malaria” era molto alta, hanno acquistato e distribuito, oltre a vestiario per i bambini, circa 150 zanzariere, una parte in un villaggio adiacente al Lago Rosa, altre in un altro villaggio, Dagane, sito a circa 30/40 km a sud di S. Louis.
In seguito, nella cittadina di Mbour, in più occasioni, hanno portato vestiario per i bambini dell’Orfanotrofio “Vivre Ensemble” che all’epoca ospitava all’incirca 250 bambini in età compresa da 0 a 10 anni.
Nel novembre 2014, con la collaborazione dell’Associazione Onlus “Sorrisi d’Africa”, sempre nel villaggio di Dagane hanno distribuito numerosi capi d’abbigliamento e giochi per bambini, materiale scolastico quali quaderni, matite penne ed altro materiale di cancelleria ed un PC portatile utilizzato da alcuni giovani studenti del villaggio per fare ricerche ed altre attività legate allo studio; hanno inoltre attrezzato, con materiale di primo soccorso, un piccolo ambulatorio presso il quale ancora oggi si recano in maggior parte le donne dei villaggi limitrofi per partorire.
Tra novembre 2014 e novembre 2015 hanno realizzato tre pozzi per l’acqua in altrettanti villaggi rurali due dei quali siti all’interno della comunità di Malikounda.
Durante questo percorso è maturata la consapevolezza delle numerose difficoltà che colpiscono le fasce più deboli del paese ponendo particolare attenzione al fenomeno dei bambini “Talibé”.
Da confronti con le amicizie costruite in quegli anni e con l’ausilio di rappresentanti delle istituzioni locali, è emersa la volontà di creare un centro di accoglienza diurno che potesse accogliere e sostenere questi bambini; proprio grazie alla mediazione con le istituzioni locali abbiamo ottenuto anche da parte di alcuni Marabut il permesso di ospitare una quarantina di bambini (di tre Daara differenti) per due giorni alla settimana (nello specifico il giovedì e venerdì).
Grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale locale, che ci ha messo a disposizione un edificio, a Marzo 2015, nel villaggio di Keur Maissa, sito nel comune di Malikounda, (a circa 80 km a sud di Dakar),abbiamo dato quindi vita ad un centro di accoglienza per bambini “Talibè”.
La già citata Associazione “Sorrisi D’Africa” ha inizialmente contribuito finanziando la piccola ristrutturazione dei locali messi a disposizione; in seguito, per motivi logistico organizzativi, si è reso necessario creare una nuova Associazione che potesse dedicarsi interamente al nuovo progetto, così nel maggio 2016 nasce “La Maison des Enfants”.
Agli esordi venivano ospitati in questi due piccoli locali 40/50 bambini Talibè ai quali veniva semplicemente dato un pasto, intrattenendoli poi in attività di svago e poco altro.
Nel mese di Giugno 2016, a causa delle precarie condizioni dei locali, si è reso necessario spostare il centro presso un altro edificio, di proprietà di un privato con regolare contratto di locazione, nel villaggio di Malikounda Bambarà.
Avendo avuto l’opportunità di trasferire il Centro in una struttura più capace, ma ancora con grandi limiti, siamo riusciti a creare una piccola cucina con annessa una piccola sala da pranzo, un infermeria attrezzata, una classe dove fare scuola e altre attività, due magazzini nei quali vengono custoditi i vestiti per i bambini e il materiale utilizzato al centro, una camera per ospitare i volontari con tre posti letto che offriamo a titolo gratuito; oggi riusciamo ad ospitare tutti i giorni circa 350/400 bimbi.
Ciò nonostante la struttura non detiene tutti i requisiti necessari alla crescita del progetto poiché è strutturata per ospitare una famiglia senegalese ed in quanto tale non dispone degli spazi e degli ambienti adeguati; inoltre non essendo di proprietà dell’Associazione “La Maison Des Enfants Onlus”, ma in locazione con contratto in scadenza nel 2025 (e per il quale abbiamo già ricevuto diniego di rinnovo per necessità dei locali da parte del proprietario), risulta controproducente continuare ad investire risorse atte alla realizzazione e sviluppo del progetto.