Nel 2016 iniziava una stretta collaborazione con l’Associazione “L’Aurora” che ha sede a Genova e sede operativa in Senegal nella città di Thies, grazie alla quale è stato raccolto materiale medico ed attrezzature per ambulatori distribuito nella comunità di Malikounda e a Keur Maissa.
Inoltre L’Associazione Aurora, in una spedizione successiva forniva materiale consentendoci di attrezzare la piccola infermeria della “Maison des Enfants”.

Poste de Santé di Keur Maissa

Poste de Santé di Malikounda
Nello stesso anno, si entrava in contatto con appartenenti all’Associazione culturale GRAF di Bologna, i quali hanno, in diverse occasioni, destinato alla Maison des Enfants parte del ricavato di mercatini solidali da loro organizzati.
Nel 2018, grazie ad incontro casuale durante una delle nostre missioni in Senegal, si stringeva amicizia con due rappresentanti di AMOA, associazione di medici oftalmologici, con sede a Bologna che opera in diversi paesi africani tra cui il Senegal; invitati a visitare il Centro della “Maison” decidevano di dare inizio ad una collaborazione.
Grazie al loro aiuto e alla collaborazione del Centro Oftalmologico di Mbour, si riusciva ad operare un bimbo che soffriva di cataratta, restituendogli così la vista; il personale del Centro Oftalmologico sottopone periodicamente i bimbi della “Maison des Enfants” ad una visita specialistica, intervenendo dove necessario con le dovute terapie ed eventuali forniture di occhiali da vista.
Nello stesso periodo è iniziata anche una stretta collaborazione con l’Associazione francese “Media Jeunesse” la quale si occupa di ricevere ed ospitare giovani minori con problemi di giustizia, provenienti dalla Francia, i quali, grazie ad un programma di recupero creato dalle autorità francesi, vengono inviati in Senegal in alternativa alla pena detentiva per un periodo di circa sei mesi, durante i quali sono obbligati a svolgere opera di volontariato; tra le varie strutture di loro riferimento vi è anche la “Maison des Enfants”.
Sempre nel 2018, a seguito di una visita presso il nostro Centro della Presidente e di altri componenti di una Associazione spagnola denominata “Superafrica Extremadura”, con sede a Villa Franca de los Barros (a sud di Merida), aveva inizio una importante collaborazione; durante la loro permanenza affiancavano il personale senegalese sempre presente al Centro, donando inoltre cibo e materiali d’uso.
A giugno 2021, “Superafrica Extremadura”ha devoluto alla “Maison des Enfants” la somma di 6000 euro, destinati esclusivamente al sostegno alimentare dei bimbi e all’acquisto di materiali di prima necessità e/o funzionali alle attività del Centro di accoglienza.
A luglio del 2021, tramite le vecchie amicizie legate al GRAF di Bologna, si entrava in contatto con componenti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “TUGENDE” con sede a Bologna, con i quali, dopo la loro esperienza diretta di volontariato presso il nostro Centro, nasceva una collaborazione.
TUGENDE dava inizio ad un progetto “pilota” di “sostegno scolastico”, permettendo ad uno dei nostri bambini Talibé, previo consenso del Marabout, di essere iscritto al corrente anno scolastico.
Dall’estate 2018, mediante una campagna di ricerca e richiesta, promossa sui social network, è iniziata una costante presenza di volontari provenienti da tutta Italia e dall’estero, i quali offrono il loro prezioso aiuto nella conduzione delle attività quotidiane del centro.
A novembre 2021, presso il Distretto Sanitario di Mbour, competente per tutta la regione, è stata dichiarata e registrata la presenza dell’infermeria del Centro, consentendo così di comparire quale ulteriore punto sanitario presente nella comunità di Malikounda.
Sempre a novembre, successivamente e grazie alla registrazione citata, è nata una collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità di Mbour, il quale al suo interno ha una scuola di formazione per infermieri professionali; il predetto Istituto ha siglato una convenzione con “La Maison des Enfants” della durata minima di 5 anni, nella quale ha previsto di far effettuare degli “stage” presso la nostra infermeria, ai suoi studenti dell’ultimo anno.

Con la convenzione viene garantita la presenza giornaliera di uno o due “studenti infermieri” i quali si prendono cura dei bambini Talibè ospiti al Centro; occorre precisare che per le patologie più complesse e quindi non trattabili in una semplice infermeria, nel corso di questi anni sono stati fatti accordi col vicino “Poste de Santé” di Malikounda nonché con l’ospedale di Mbour affinché prendessero in cura i bambini Talibè qualora necessario.
Grazie a ciò abbiamo risolto comuni fratture, infezioni agli arti piuttosto importanti, nonché sottoposto a terapia quotidiana un bimbo che soffriva di crisi epilettiche con ottimi risultati.