Fare il volontario vuol dire dedicare il proprio tempo a favore del prossimo… di chi è in difficoltà ed ha bisogno di assistenza e di aiuto…  Ci vuole passione, sentimento, rispetto… spirito di adattamento, pazienza.. comprensione.. sensibilità..

Nel nostro contesto si ha a che fare con bambini che vivono  quotidianamente disagi, lontano dagli affetti famigliari, maltrattati e obbligati ad umiliarsi chiedendo elemosina destinata ad un adulto indifferente e privo di scrupoli.. bambini che non possono permettersi di essere “BAMBINI” e che diventano uomini già a 7/8 anni…

Non sono richiesti requisiti o professionalità particolari anche se gradite, ma sicuramente serietà e buona volontà.

Al volontario verrà fornito un alloggio a titolo gratuito e le spese a suo carico (oltre al viaggio aereo) saranno solo per il vitto ed i trasporti, ad esempio dall’aeroporto al Centro e viceversa effettuato da tassisti preventivamente avvisati dal Direttivo; verrà fornita tutta l’assistenza necessaria durante la permanenza al Centro sia dal personale presente che dai membri del Direttivo in Italia sempre a disposizione.

Al Centro, dove tutte le mattine riceviamo circa 400 bambini è necessario alzarsi molto presto, alle 6 della mattina, per aiutare il personale senegalese a preparare la colazione, seguire i bambini in classe o negli spazi esterni organizzando attività che li possano intrattenere e far divertire, facendogli dimenticare il  dover essere piccoli uomini, organizzare le docce ed i cambi dei vestiti quando possibile o necessario, curarli e medicarli, dare loro tutte le attenzioni possibili.

Si deve inoltre collaborare col personale in tutte le attività che lo richiedono, come le pulizie, riordinare gli ambienti ed anche a volte intervenire fuori dal Centro, nelle Daara, a seconda delle problematiche da risolvere, ovviamente sempre in compagnia del responsabile Alphonse.

Chi per qualsiasi motivo non avesse occasione di partire e raggiungere il Senegal, può offrire ugualmente il suo aiuto all’Associazione collaborando in Italia, mettendo a disposizione il proprio tempo e/o la propria professionalità, raccogliendo materiale da inviare con i container, promuovendo eventi per raccolte fondi, diffondendo materiale per far conoscere l’Associazione e i progetti, naturalmente sempre tutto in accordo con  i responsabili.

Vi invitiamo per info più dettagliate a contattare Marco e Valeria.

Di seguito il regolamento e il link x il modulo informativo.

REGOLAMENTO

Al fine di ottimizzare il servizio di volontariato presso il Centro di Accoglienza diurno di Malikounda si invitano i volontari al rispetto di alcune regole sotto riportate;

  • Rispetto assoluto delle esigenze dei bambini ospiti del centro;
  • Rispetto assoluto del personale locale e partecipazione con gli stessi alle attività ed esigenze relative alla conduzione delcentro;
  • Il centro è operativo dalle ore 07.00 alle ore 12.00 dal lunedìal venerdì e il mercoledì ed il giovedì sino alle ore 18.00;
    Per operatività del centro si intende che i servizi di accoglienza debbano essere pronti alle ore 07.00 e non terminare mai prima delle ore 12.00 o delle ore 18.00 quando previsto (resta sottinteso che l’orario di servizio avrà termine nel momento in cui le mansioni di riordino del centro saranno concluse);
  • L’orario di cui sopra prevede che alle ore 07.00 il centro sia già in grado di ricevere i primi bambini i quali dovranno trovare la colazione pronta e la disponibilità dei locali a loro dedicati;
  • I volontari, fatto salvo esigenze personali diverse, quali indisponibilità per malattia, impegni inderogabili che impediscano lo svolgimento del servizio, comunque sempre con gradito preavviso al Direttivo dell’Associazione, devono rispettare gli orari e vigilare che gli stessi vengano da tutti rispettati;
  • Mantenere il più possibile la pulizia dei locali adibiti ad ospitare i bambini nonché i locali adibiti ad ospitare i volontari;
  • I volontari hanno accesso, anche a centro chiuso, di tutti i locali interni e al loro utilizzo;
  • L’alloggio comprensivo di tre posti letto è offerto gratuitamente mentre il vitto resta a carico del volontario;
  • È assolutamente vietato, nelle ore di chiusura del centro, far entrare o ospitare persone estranee senza l’autorizzazione del Direttivo dell’Associazione;
  • È assolutamente vietato fumare all’interno della struttura in presenza dei bambini, nell’alloggio comune e in infermeria;
  • È assolutamente vietato scattare fotografie o filmare i minori, senza il consenso del Responsabile locale dell’Associazione;
  • Si raccomanda altresì un uso assolutamente moderato di bevande alcooliche, che potranno essere consumate solamente fuori dal consueto orario di apertura del centro;
  • Si raccomanda altresì il rispetto reciproco delle civili regole di convivenza tra volontari;
  • È opportuno e gradito che i volontari durante il servizio indossino la maglietta gialla dell’Associazione che verrà loro fornita;
  • La vigilanza sul rispetto del regolamento è demandata indistintamente a tutti i volontari i quali sono tenuti a segnalare comportamenti scorretti;
  • Ogni fine settimana, è cortesemente richiesto ai volontari un report che possa rendicontare l’andamento delle attività o segnalare esigenze o criticità; può essere fatto con messaggio wapp, chiamata wapp o mail….

L’inosservanza delle regole sopra esposte comporterà la cessazione del servizio e l’espulsione dalla struttura.

Il Direttivo dell’Associazione è sempre a disposizione del personale e dei volontari per qualsiasi esigenza.

Per partecipare al progetto “Diventa volontario” è necessario rispondere alle domande di seguito:  https://forms.gle/tM6soEKKt6y8AYCm8